FONDO SO.RRI.SO

AREA MICROCREDITO: fondo SO.RRI.SO

Il fondo è denominato "So.rri.so - La Solidarietà che riavvicina e sostiene".

Nel tentativo di dare una risposta a chi è entrato in difficoltà a seguito del blocco delle attività legato alla crisi pandemica, la Fondazione don Mario Operti su impulso delle Diocesi di Torino e Susa ad aprile 2020 ha iniziato a raccogliere risorse economiche per creare un fondo di garanzia finalizzato all'erogazione di prestiti sociali sostenendo così nuclei familiari o microimprenditori che si sono trovati in difficoltà economica a causa del Covid 19.

L'iniziativa è sostenuta e accompagnata da Unicredit e da Intesa Sanpaolo, i soggetti bancari che erogano i prestiti garantiti dalla Fondazione Operti. La Fondazione, inoltre, si occupa di accogliere, ascoltare e accompagnare, prima e dopo l'erogazione del finanziamento, le persone e le realtà economiche che fanno richiesta di accesso al fondo.

Il servizio di accompagnamento e tutoraggio dei beneficiari viene svolto in collaborazione con l'associazione Unigens.

Logo Unicredit
Logo Intesa San Paolo
Aiuto Fondo Sorriso - Fondazione Operti

La rete di relazioni creata e la risonanza dello strumento han permesso di poter alimentare il fondo di garanzia con interventi anche di una dozzina di Comuni della Diocesi di Torino e si stanno interessando al progetto anche altre Diocesi della Regione.

Il Fondo è indirizzato al sostegno economico alle persone e famiglie a rischio di impoverimento per la situazione che si è creata a seguito della pandemia e, in modo particolare, alle categorie più esposte alle difficoltà occupazionali, come le famiglie numerose, i lavoratori o le micro-imprese entrate in difficoltà a causa della sospensione produttiva, che hanno perso l'occupazione o fanno fatica a riprenderla, giovani e adulti sospesi o espulsi dal lavoro.

La Fondazione aderisce ai seguenti network nazionali ed europei:

Logo European microfinance network

EUROPEAN MICROFINANCE NETWORK:
european-microfinance.org

Logo Ente nazionale per il microcredito

ENTE NAZIONALE PER IL MICROCREDITO:
microcredito.gov.it

Logo Ritmi

RITMI:
ritmi.org

L'antesignano di Fondo Sorriso: il fondo per i lavoratori in difficoltà... a partire dalle vicende di una nota azienda torinese.

Nel 2018 la Diocesi di Torino incontrò le difficoltà di un gruppo di lavoratori e lavoratrici che si ritrovarono ad essere sospesi: né licenziati, né cassa integrati e pertanto sprovvisti di ogni forma di ammortizzazione sociale canonica.
In collaborazione con il Comune di Volpiano e con la parrocchia del territorio, si diede vita ad un fondo di solidarietà al quale potessero accedere gli stessi lavoratori per ottenere una forma di prestito sociale a condizioni vantaggiose (e fuori dai vincoli ordinari del mercato finanziario).

Fondo Sorriso _ Fondazione Operti

L'allargamento del fondo e la nascita di Fondo Sorriso

- Da dicembre 2019 a febbraio 2020.

Con l'esplodere di tante situazioni di crisi aziendali (Ex Embraco, Mahle, Martor, Elcograf), nel nostro territorio e seguite con particolare attenzione dall'Arcidiocesi di Torino, si è deciso di promuovere lo strumento tra i lavoratori sprovvisti di ammortizzazione sociale, o comunque garantiti in quota parte dagli interventi pubblici.

Lo scoppiare della Pandemia ha reso il problema di alcuni come il nodo di molti.
Il sospendersi delle attività economiche e lavorative ha allargato a dismisura la platea delle persone sprovviste di qualche forma di solidarietà economica, evidenziando, ancora una volta, alcuni malfunzionamenti del welfare italiano.

Il fondo lavoratori in difficoltà si è trasformato in FONDO SORRISO.

Perchè questo programma?

A maggio 2020 nasce il fondo di solidarietà Fondo Sorriso.
La crisi socio-economica (di liquidità e credito di molte famiglie e imprese) derivante dalla pandemia da CoronaVirus rischia di generare un circolo vizioso di povertà personale ed economica. Per questi motivi la Chiesa di Torino e quella di Susa desiderano far partire un Prestito Sociale reso possibile dalla garanzia offerta.

A novembre 2020, in seguito al secondo lockdown sono iniziate interlocuzioni con altri soggetti volte a un ampliamento del progetto, nell'ottica di cercare di dare una risposta alle numerose criticità che si sarebbero potute prospettare nel corso del 2021. Ascoltando i bisogni e monitorando gli accessi, l'esigenza emergente è quella di un sostegno concreto alle imprese, soprattutto quelle di piccola dimensione, più esposte ai contraccolpi della crisi.

La finalità

Le Diocesi di Torino e quella di Susa con il loro Arcivescovo sono al fianco delle Comunità locali, delle sofferenze e difficoltà di larga parte della popolazione e intendono integrare con una apposita iniziativa il grande sforzo che le Istituzioni e molte altre Organizzazioni hanno prodotto per mantenere alta la speranza e sostenere la ripresa dopo l'emergenza.
Mettere in campo concrete iniziative di sostegno alle situazioni di difficoltà economica e lavorativa che si stanno manifestando, favorendo la ripresa delle attività in situazioni di dignità e autonomia.